L’Associazione Il Castello OdV viene fondata il 21 novembre del 2005 e la scelta del nome trae ispirazione dall’opera di Santa Teresa d’Avila "Il Castello Interiore". Si tratta di un'opera dove la mistica descrive la parte più profonda della persona, l'anima, come un castello pieno di stanze da esplorare fino alla sua profondità ultima. E' un'immagine letteraria e spirituale che abbiamo trovato potente e fatto nostra, pur essendo Il Castello OdV una realtà laica e sociale.
Il Castello è per noi il simbolo di un luogo aperto a tutti, in cui ognuno può trovare uno spazio per crescere e partecipare attivamente alla comunità e dove c'è sempre una stanza nuova da abitare e riempire di bellezza.
Il Castello OdV è un’organizzazione di volontariato che opera nel sociale e in ambito educativo per promuovere l’inclusione, la cittadinanza attiva e il supporto alle fasce di popolazione più vulnerabili. La nostra missione è sviluppare progetti che diano opportunità di crescita personale e collettiva a bambini, giovani, famiglie e persone in situazioni di difficoltà.
Promuoviamo l’accesso a percorsi educativi innovativi, con particolare attenzione ai minori a rischio di esclusione sociale.
Promuoviamo il protagonismo dei volontari attivando iniziative che sviluppino le competenze creative e progettuali di chi sceglie di impegnarsi con noi.
Proviamo ad abbattere le barriere culturali e sociali che ostacolano l’integrazione di persone con disabilità o con percorsi di vita meno favorevoli.
Collaboriamo con scuole, istituzioni pubbliche e altre associazioni del Terzo Settore per sviluppare progetti condivisi.
Negli anni, Il Castello OdV ha costruito una rete di collaborazioni con enti pubblici, scuole, università, fondazioni e altre associazioni.
Queste partnership ci permettono di ampliare il nostro impatto e offrire iniziative strutturate a chi ne ha bisogno.
Regione Veneto – Iniziative di sostegno alla cittadinanza attiva e promozione del benessere dei ragazzi a scuola
Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) – Formazione per volontari e attività di promozione della comunità
Comune di Venezia – Progetti educativi e sociali sul territorio
Comune di Martellago - Progetti di animazione di comunità, sociali e culturali
Biblioteca di Martellago ed altre Numerose Associazioni in ambito regionale
Il Castello OdV è regolato dallo Statuto rinnovato ed approvato nel 2019 ed opera secondo principi di trasparenza e democrazia partecipativa. L’Associazione è apartitica ed aconfessionale.
La passione per il sociale non si spegne mai. Così, dopo oltre quarant'anni di lavoro (di cui trenta a costruire reti operative tra associazioni di volontariato e a promuovere l'impegno civico tra i giovani), sono nell'associazione Il Castello più impegnata di prima! La mia gioia più grande? veder crescere giovani più bravi di me. Le attività che mi danno più piacere? Connettere, progettare, scrivere, provare ogni tipo di hobby creativo, passeggiare e sperare in un futuro buono.
Dicono di me: "tipa tosta Barbara, determinata e infaticabile!" Tra famiglia, un lavoro da educatrice in una cooperativa sociale a sostegno delle donne, i mille libri che leggo e i milioni che vorrei leggere, l'amore per la montagna, per i film, per il teatro ecc., in realtà a sera la fatica la sento eccome. Tentazione di mollare qualcosa? Neanche per idea, tanto meno abbandonare l'impegno nel Castello. Questa associazione è, nel turbinio delle sue tante iniziative, un mio luogo di riposo.
Bambini e bambine, ragazzi e ragazze: nella mia vita ne ho visti crescere a centinaia. Docente di scuola secondaria di primo grado da venticinque anni, sono sfinita più che mai. Ogni mattina entro in classe, sorrido e tremo al pensiero di quale altro guaio che combinano oggi dovrò affrontare. Li adoro, ma appena posso scappo a rilassarmi passeggiando a lungo in mezzo al verde e scorrazzando la presidente a presentare i suoi libri in giro per il mondo.
Il Castello è simbolicamente la casa in cui sono cresciuta. Ho incontrato l'associazione durante l'esperienza di Servizio civile e dentro al Castello ho piantato le tende. È un luogo dove ho fatto le esperienze di impegno civico più incredibili e dove mi sono appassionata al sociale. Oggi lavoro per l'aiuto alle donne vittime di tratta, ma è in associazione che ho imparato ad assumermi responsabilità e a condurre progetti. Quelli passati e i tanti che ancora verranno.
Potrei prendere le parole di Susanna e farle mie. Servizio civile insieme e stesso colpo di fulmine per il Castello. Sono sempre stata un'appassionata d'arte e nel Castello ho scoperto il sociale. Ho mescolato le passioni e sono diventata educatrice. Mi occupo dei minori e della loro crescita. E più la loro crescita è faticosa, più quello che ho imparato in associazione mi aiuta a guardarli come opere d'arte. E a resistere.
Come approvato il 09/06/2019