Molti dei nostri progetti hanno avuto più edizioni, dimostrando la loro efficacia e l'importanza che rivestono nel tessuto sociale ed educativo.
Il progetto Con-tatto viene proposto dal Comune di Venezia per portare le Associazioni di volontariato nelle scuole, far conoscere agli studenti le loro attività ed ingaggiare i giovani in esperienze di impegno all’interno delle propri iniziative. L’Associazione Il Castello sostiene ed aderisce al progetto dalla sua origine e propone ogni anno scolastico iniziative sui temi: legalità, arte, tutela dei minori, incontri con testimoni significativi, orientamento alle scelte e attenzione alle persone più fragili.
Attività per aiutare i bambini al senso del Bello, per insegnare loro che conoscere le opere d’arte sono un prezioso aiuto a conoscere anche le loro emozioni. Un progetto all’interno degli Itinerari Educativi del Comune di Venezia cui l’Associazione ha aderito per alcuni anni.
Il progetto giovani cittadini ha visto per più edizioni la realizzazione di molteplici iniziative rivolte ad adolescenti e giovani. Sono state iniziative di animazione della Centro Scalzi, nel frattempo restaurato, e della città in tutti i suoi territori. Iniziative destinate a far crescere nei ragazzi in senso di responsabilità nel prendersi cura della propria città e dei suoi abitanti, soprattutto di quelli pù fragili (anziani, disabili, bambini più piccoli). Il progetto Giovani cittadini è confluito poi nel successivo progetto Con-tatto promosso dal Comune di Venezia cui l’Associazione ha da subito contribuito ed aderito.
L’Associazione ha, nei suoi primi anni della sua vita, rinnovato la vita degli spazi verdi della Chiesa degli Scalzi di Venezia e dell’area attorno alla Stazione Santa Lucia. Si sono susseguite iniziative per sistemare e vivere l’orto e mostre, concerti, animazioni varie davanti alla Chiesa e alla Stazione,
Per alcuni anni il Centro di Servizio del Volontariato ha promosso bandi di sostegno economico alla vita gestionale delle Associazioni. I bandi hanno permesso l’acquisto di beni: pc per es, oppure il sostegno a spese dell’assicurazione dei volontari o del commercialista. I bandi si sono ripetuti sostanzialmente uguali di anno in anno fino all’ultima edizione del 2016,
Le prime attività alla nascita dell’Associazione sono state dedicate all’apertura al mondo, con progetti che hanno portato giovani a conoscere realtà e sistemi sociali di altri Paesi: America, Romania, Italia. Da questi scambi sono nate attività di aiuto: sostegno scolastico, aiuti materiali, iniziative culturali di reciproca conoscenza.
Per alcuni anni il Centro di Servizio del Volontariato ha promosso bandi di sostegno economico alla vita gestionale delle Associazioni. I bandi hanno permesso l’acquisto di beni: pc per es, oppure il sostegno a spese dell’assicurazione dei volontari o del commercialista. I bandi si sono ripetuti sostanzialmente uguali di anno in anno fino all’ultima edizione del 2016,
Un progetto promosso dal Centro di Servizio di Volontariato per far riconoscere la Biblioteca Civica di Martellago non solo come luogo di cultura, ma anche di rifugio in caso di giornate di gran caldo o di gran freddo. Iniziative di vario genere per invitare i cittadini ad entrare e godere di momenti di benessere e di ristoro climatico. In collaborazione con il Comune di Martellago e una rete di associazioni del territorio.
Un progetto con molteplici attività: percorsi socio-educativi nelle scuole, promozione della lettura e della narrazione orale, sostegno alla crescita dei ragazzi, attività in natura e creative per ragazzi con necessità specifiche, animazione per bambini, piccole e grandi iniziative culturali e sociali su diversi territori (Venezia, Padova, Treviso, Rovigo, Belluno).
Un progetto per fare rete tra associazioni che si occupano di problematiche sociali e promuovere attività di doposcuola, teatro sociale, iniziative e percorsi educativi nelle scuole, laboratori per i più piccoli e non solo.
Attività in natura ed in bicicletta per ragazzi in casa famiglia e minori immigrati in comunità. Pedalate alla scoperta di luoghi belli del territorio e partecipazione ad attività sociali.
Attività per affrontare gli anni difficili del Covid attraverso l’utilizzo della comunicazione via schermo ed il ritorno alle attività di territorio nelle fasi finali della pandemia. Proposte per le scuole e per la città, realizzazione di video, incontri con testimoni internazionali via teams ecc.
L’aiuto scolastico in tempi di Covid mantenuto attraverso i canali on-line e soprattutto decine e decine di aiuti agli studenti e alle famiglie: donazione di tablet e kit con i materiali scolastici necessari allo studio da casa per famiglie in difficoltà.
Iniziative all’interno dei punti vendita Coop o sul territorio per promuovere la sana alimentazione e il consumo di prodotti equi e solidali ed alimenti provenienti da filiere etiche.
Un progetto denso di iniziative per promuovere la cultura della donazione in città. In collaborazione con le associazione del Dono cittadine (Avis, Admo) e con formazioni specifiche rivolte agli aderenti e ai volontari attivi, finalizzate ad una migliore comunicazione dell’importanza del donare.
Un percorso di sostegno scolastico per bambini stranieri arrivati nelle scuole italiane senza conoscere nemmeno una parola della lingua e un percorso specifico, con personale specializzato, per bambini con DSA, disturbo dell’attenzione.
Un progetto con collaborare alla realizzazione di campi scuola estivi nei villaggi della Romania e sostenere lo scambio di giovani animatori.
Un progetto per educare i giovani al volontariato attraverso esperienze concrete di impegno in attività solidali. Iniziative nelle case di riposo cittadine, nei centri per la disabilità, nelle giornate di promozione delle diverse Associazioni del territorio. In collaborazione con alcuni Istituti scolastici del territorio.
Percorsi formativi per docenti ed incontri per la cittadinanza sulla religiosità nell’arte. Una riflessione su come le bellezze artistiche sono espressioni del divino e possono diventare canali di educazione al vivere nelle nuove generazioni.
Questi progetti, insieme a tanti altri, hanno segnato un percorso di crescita e innovazione sociale, rispondendo ai bisogni emergenti della comunità con soluzioni creative e inclusive.
Per la lista completa dei progetti passati che abbiamo tenuto