L’Associazione Il Castello propone un’ampia gamma di attività e laboratori progettati per stimolare la creatività, favorire l’inclusione sociale e promuovere l’educazione attraverso metodologie innovative. Dai percorsi di narrazione alla formazione teatrale, dai laboratori creativi alle esperienze outdoor, ogni attività è pensata per valorizzare il potenziale di ogni partecipante, indipendentemente dall’età o dalle condizioni di partenza.
Percorsi alla scoperta dei diversi sistemi sociali nel mondo, di luoghi vicini e lontani scelti per far conoscere, soprattutto ai giovani, situazioni di particolare disagio o di eccellenza nelle risposte che la società civile e istituzionale hanno saputo trovare.
Percorsi educativi per volontari ed educatori, finalizzati all’acquisizione di competenze per l’intervento sociale e culturale attraverso metodologie innovative.
Realizzazione di attività animative, educative e ludico-creative pensate per portare un clima di serenità e divertimento in contesti difficili quali: case famiglie e comunità di accoglienza minori, residenze per anziani e disabili, ambienti sanitari.
Un servizio di sostegno scolastico per bambini e ragazzi in difficoltà, con tutoraggio personalizzato e percorsi di apprendimento basati su metodi innovativi e inclusivi.
Laboratori artistici e teatrali che permettono a bambini e ragazzi, ma non solo, di esprimere emozioni, sviluppare il pensiero critico e scoprire il proprio potenziale creativo attraverso l’arte.
Eventi, spettacoli e incontri per promuovere la cultura, l’inclusione sociale e la partecipazione attiva nella comunità.
Organizzazione di eventi di lettura e di narrazione orale nelle scuole, biblioteche, piazze.
Messa a disposizione di piccoli aiuti materiali di sostegno a situazioni individuali o familiari di bisogno conosciute dai servizi di territorio.
Esperienze teatrali inclusive per giovani con disabilità e proposte teatrali per tutti per sensibilizzare alle tematiche care all’Associazione (salute, età della vita, educazione alla bellezza delle emozioni ecc).
Organizzazione della segreteria dell’Associazione e delle varie necessità amministrative.
Un percorso educativo per migliorare la comunicazione interpersonale, potenziare l’ascolto attivo e sviluppare empatia attraverso esercizi pratici e strategie di dialogo costruttivo.
Percorsi esperienziali nella natura dedicati a ragazzi con necessità specifiche, per sviluppare autonomie sociali, connessione con l’ambiente e benessere psicofisico attraverso escursioni e attività sensoriali.
Un percorso educativo che introduce bambini e ragazzi all’arte della narrazione attraverso lo storytelling e la costruzione di storie. L’obiettivo è stimolare la creatività, la capacità espressiva e la consapevolezza di sé.
Proposte rivolte a giovani con difficoltà specifiche, mirate a sviluppare competenze di vita quotidiana e favorire la loro indipendenza attraverso attività pratiche e socializzanti.
Un viaggio nella saggezza delle tradizioni spirituali attraverso miti e racconti, per esplorare valori come la gratitudine, la crescita interiore e la consapevolezza personale.
Un percorso che unisce educazione civica e arte, aiutando i partecipanti a riflettere su tematiche sociali e culturali attraverso l’analisi e la creazione di opere artistiche.
Un percorso formativo per gli studenti delle scuole superiori, volto a educare alla giustizia, alla responsabilità e alla legalità attraverso incontri, dibattiti e laboratori pratici.
Un viaggio educativo nella storia delle Scuole Grandi di Venezia, per riscoprire il valore della solidarietà e dell’impegno sociale attraverso l’arte e la cultura.
L’arte come potente strumento di crescita e comunicazione: bambini e ragazzi imparano a esplorare il patrimonio artistico, scoprendo che ogni persona è un capolavoro unico.
Un percorso per dare a ragazzi, giovani e adulti i mezzi per rileggere la propria storia, costruire una comunicazione efficace e coerente con i propri valori e desideri, per valorizzarne punti di forza, risorse e talenti.