Il percorso mira a far familiarizzare i ragazzi, e non solo, con l’antica e sempre attuale arte del raccontare.
Si intende fornire ai ragazzi e ai loro educatori gli strumenti per comprendere le strutture narrative e i ruoli archetipi, essere in grado di riconoscerle e di riutilizzarle creativamente.
All’aspetto didattico di migliorare la propria capacità di comprendere ed elaborare testi, si affianca la finalità di imparare a leggere il proprio vissuto in modo originale e resiliente, e di acquisire sicurezza nel parlare e raccontare di fronte a un gruppo.
Il percorso è strutturato in tappe che prevedono:
Conoscenza del gruppo attraverso condivisione di piccole storie personali
Scoperta delle fasi e dei ruoli archetipi del Viaggio dell’Eroe attraverso l’analisi di film conosciuti.
Riflessione e lettura di proprie esperienze personali e figure di riferimento attraverso tale struttura narrativa.
Costruzione di una storia tra piano personale e fantastico usando la tecnica dello storyboard.
Prendere consapevolezza delle strutture narrative: imparare a riconoscerle e a riutilizzarle nell’espressione orale e scritta di nuove storie.
Migliorare le proprie capacità di comunicare.
Sviluppare l’ascolto di sé, delle proprie emozioni, sperimentare le proprie possibilità di espressione.
Favorire l’espressione creativa del sé attraverso attività di creazione di storie.