Periodo: 2024-25
Budget (in Euro): 30.000
Regione del Veneto
Comune di Venezia
Comune di Martellago
Amici della Biblioteca
Ipla
Albero della Vita
La Galassia
Il Glicine
Famiglie Lamon
Cif
Fondazione Trevisanato
Città Metropolitana di Venezia
Treviso
Padova
Belluno
Rovigo
Studenti della scuola primaria
Studenti della scuola secondaria di primo grado
Studenti della scuola secondaria di secondo grado
Giovani con disabilità specifiche
La comunità
Sviluppare una rete sul territorio formata da soggetti del terzo settore, ma anche da istituzioni ed enti pubblici, che lavori sul concetto di “autonomia sociale” su più fronti d’intervento. Operare con minori e giovani perché affrontino percorsi di consapevolezza e diventino agenti di cambiamento, perché prendano coscienza del loro potenziale ma anche della diversità che li circonda. Lavorare per ridurre le condizioni di marginalità e favorire l’inclusione e l’autonomia di soggetti fragili, portatori di disabilità, affinché abbiano accesso a servizi, cultura e supporto per un’istruzione equa e inclusiva. Da ultimo, ma non di minore importanza, la proposta progettuale si pone l’obiettivo di dare sollievo alla rete familiare dei beneficiari e di far conoscere ai bambini e ragazzi fragili coinvolti nelle attività il nostri territorio e il grande patrimonio culturale che possediamo ma che risulta spesso a loro inaccessibile.
Sviluppare inoltre una rete di interventi nelle scuole del territorio per sostenere i bambini e i ragazzi nella loro crescita attraverso una alleanza con i docenti per l’applicazione di nuove modalità di lavoro con loro.
Attivare inoltre una serie di iniziative per la cittadinanza con particolare attenzione alla popolazione anziana.