Una delle sfide della contemporaneità per i giovani è rappresentata dal contrasto tra un mondo occidentale che sempre più mette in discussione gli aspetti dogmatici delle fedi, che hanno rappresentato per secoli i grandi sistemi di riferimento della società e un naturale bisogno di senso e di spiritualità innato nell’uomo.
Questo percorso si propone di presentare i principi base di Induismo, Buddhismo e Sikhismo attraverso miti e racconti provenienti da queste tradizioni, cercando di sfatare alcuni falsi miti, raccontandone la differenza radicale di pensiero, ma anche ciò che in fondo è simile nel cuore dell’uomo e in tutte le strade spirituali.
Il percorso si sviluppa attraverso la partecipazione ad un incontro per ognuna delle tre tradizioni spirituali trattate, in cui verrà raccontato un mito relativo, fatta un’introduzione ai principi di base e preso spunto per un dialogo in classe. L’incontro finale avrà lo scopo di tirare le fila sui grandi temi trattati, fare comparazioni con le religioni conosciute, rapportare i temi alla propria vita quotidiana.
Introdurre la visione del mondo e i valori di base di Induismo, Buddhismo e Sikhismo
Confrontare storie e miti di queste religioni con le storie dei grandi monoteismi
Stimolare una riflessione sul rapporto tra uomo e spiritualità
Creare un dialogo sui grandi temi della verità, della felicità e dell’interiorità
Consegnare delle mappe per muoversi con consapevolezza nel grande calderone di informazioni riguardanti le discipline olistiche