Questo percorso nasce per dare a ragazzi, giovani e adulti i mezzi per rileggere la propria storia, unire i puntini in modo soddisfacente e costruire così una comunicazione chiara,efficace, avvincente, ma soprattutto coerente con i propri valori e desideri, per valorizzare punti di forza, risorse e talenti.
Il percorso ha la finalità di mettere in ordine i pezzi della propria storia per accorgersi che questo processo non è oggettivo ma intenzionale. Quindi osservare il modo in cui raccontiamo la nostra storia ci è utile o quantomeno apre nuovi spazi di cambiamento e di valorizzazione di noi stessi.
Il percorso si svolge attraverso le seguenti tappe:
La linea del tempo: ricostruiamo la nostra storia attraverso i momenti fondamentali del nostro percorso personale, di studi e professionale.
Lo storytelling, le strutture narrative e le storie fondamentali su di noi.
Caratteristiche e qualità personali innate, capacità e competenze acquisite, valori e bisogni che guidano le mie scelte
Ikigai, il metodo giapponese per trovare il proprio scopo.
Possono essere previsti all’interno o aggiunti dei momenti di approfondimento su CV e lettera di presentazione, nonché un affondo sul mondo della libera professione e su come pensare al lavoro in maniera creativa
Comprendere gli elementi fondamentali da tenere in conto nelle scelte di vita
Leggere il proprio percorso fino a qua come una narrazione intenzionale
Mappare i propri desideri, valori, qualità e competenze
Orientare le proprie scelte in modo coerente e originale
Imparare a raccontarsi per fare emergere i propri punti di forza