Il progetto giovani cittadini ha visto per più edizioni la realizzazione di molteplici iniziative rivolte ad adolescenti e giovani. Sono state iniziative di animazione del restaurato Centro Scalzi e della città in tutti i suoi territori. Iniziative destinate a far crescere nei ragazzi in senso di responsabilità nel prendersi cura della propria città e dei suoi abitanti, soprattutto di quelli più fragili (anziani, disabili, bambini più piccoli).
Avvicinare i giovani al volontariato operando tra i banchi di scuola.
Attivare e sperimentate nuove forme di apprendimento indiretto ed informale della lingua italiana coinvolgendo gli studenti più grandi nell’aiuto ai più piccoli;
Proporre attività di volontariato giovanile nelle strutture sociali (case di riposo, ceod, scuole….)
Sono stati realizzate varie forme di doposcuola e numerose attività- laboratorio con i bambini stranieri ed italiani (soprattutto attraverso la formula teatro-cabaret). Sono state inoltre realizzate innumerevoli attività di animazione nelle strutture sociali della città da parte dei ragazzi che sono stati preparati con corsi di formazione teorici e pratici e numerose iniziative culturali e sociali per la cittadinanza che hanno avuto come protagonisti giovani adolescenti.
2015/16 - Progetto Giovani Cittadini: GIOVANI CITTADINI, GIOVANI VOLONTARI (VIᵃ Edizione)
2014/15 - Progetto Giovani Cittadini: PESCATORI DI GIOVANI (Vᵃ Edizione)
2013/14 - Progetto Giovani Cittadini: IL MAGGIORE SERVIRÀ IL PIÙ PICCOLO (IVᵃ Edizione)
2012 - Progetto Giovani Cittadini: SPAZIO AI GIOVANI SOLIDALI (IIIᵃ Edizione)
2008 - Progetto Giovani Cittadini: GIOVANI SOLIDALI (IIᵃ Edizione)
2008 - Progetto Giovani Cittadini: A SCUOLA DI SOLIDARIETÀ (Iᵃ Edizione)