Periodo: 2008
Budget (in Euro): 30.000
Centro di Servizio per il Volontariato per la provincia di Venezia
Comune di venezia
Provincia di Venezia
Studenti frequentanti le scuole destinatarie dei doposcuola e loro famiglie
Le scuole coinvolte
Giovani studenti che diventano volontari
Anziani, bambini e disabili destinatari delle diverse attività di volontariato giovanile che il progetto promuove
La comunità
Il progetto si è proposto di avvicinare i giovani al volontariato operando tra i banchi di scuola, processo importante giacché la scuola non è solo un contesto culturalmente influente, ma è anche un luogo di socializzazione, in cui si incontrano amici con cui condividere e rinforzare l’esperienza.
Infatti gli studenti delle superiori si avvicinano all’impegno volontario con un atteggiamento esplorativo, come occasione per fare nuove esperienze, sperimentare modalità di relazione alternative, scoprire “mondi” differenti da quelli abitualmente frequentati. Per molti, risponde anche ad un bisogno di socializzazione. La dimensione di gruppo è dunque uno dei fattori che non solo spingono ad entrare in un’associazione ma anche a rimanervi.
Nello specifico si sono sperimentate nuove forme di apprendimento indiretto ed informale della lingua italiana, sono state fatte nuove proposte di volontariato per i giovani; si sono realizzate attività- laboratorio con i bambini stranieri ed italiani attraverso la formula teatro-cabaret, attività di affiancamento e sostegno nell’apprendimento non formale della lingua italiana, doposcuola; sono state proposte attività di volontariato giovanile nelle strutture sociali (case di riposo, ceod, scuole….)