Nelle scuole delle nostre città crescono i bisogni specifici di sostegno scolastico per problematiche di diverso genere (DSA, fragilità emotive, apprendimento di una nuova lingua per migrazione ecc) e crescono anche le fragilità delle famiglie che si riversano anche sulla possibilità di apprendimento scolastico sereno da parte dei ragazzi.
Tali complessità trovano nel volontariato e nell’organizzazione di attività di sostegno extrascolastico un aiuto prezioso cui famiglie possono ricorrere e che, soprattutto se condivise e confrontate con i docenti di riferimento possono agevolare i percorsi di apprendimento degli studenti.
A scuola di solidarietà
A scuola di solidarietà
I doposcuola possono essere organizzati per fascia scolastica o tipologia di problematica di apprendimento. Si svolgono prevalentemente in contesti scolastici o su spazi messi a disposizione da Istituzioni o Organizzazioni di terzo settore e sono svolti spesso in collaborazione con le stesse. Si attivano in relazione alle richieste ma soprattutto alle disponibilità di volontari e possono svolgersi sia in modalità classica (sostegno ai compiti) che attraverso l’organizzazione di laboratori tematici.
Attualmente è in atto un collaborazione con Associazione IPLA di Martellago.
Accompagnare gli studenti nel proprio percorso scolastico
Sostenerli nell’apprendimento delle materie
Aiutarli nello svolgimento dei compiti