Le attività sono pensate per portare un clima di serenità e divertimento in contesti difficili quali: case famiglie e comunità di accoglienza minori, residenze per anziani e disabili, ambienti sanitari. Sono luoghi che, nella loro specificità, accolgono persone che rischiano di rimanere isolate dal contesto esterno e per le quali la presenza di volontari ed animatori può risultare importantissima.
Gli eventi sono spesso preceduti da un corso di preparazione fatto ai volontari, soprattutto giovani, che ne saranno protagonisti e, in casi specifici, affiancheranno invece eventuali professionisti coinvolti nell’attività.
A scuola di solidarietà
A scuola di solidarietà
Le attività sono quasi sempre pensate in termini laboratoriali, mettendo cioè le persone coinvolte nella condizione di diventare protagoniste dell’attività stessa. Possono essere utilizzati materiali creativi (carta, foglie, colori) ma anche strumenti musicali, giochi e percorsi teatrali mirati.
I laboratori si concludono poi con un vero e proprio evento di animazione.
Portare sollievo in ambienti caratterizzati da fragilità sociali, economiche o fisiche
Realizzare momenti di animazione e socializzazione